Legge 241/90 SCHEMA


Scarica il file PDF dal canale Telegram:
Scadenza: 4 febbraio 2021
Titolo di studio: diploma
Limite di età: + 18 anni (no limite)
E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 12 unità di “agente polizia municipale” di cui n.10 unità presso il Comune di Pisa e n. 2 unità presso il Comune di Vecchiano (Comune di Peccioli non ha ancora quantificato il fabbisogno di personale) da inquadrare nella categoria giuridica C.
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Tassa di concorso di Euro 10,33.
MATERIE D’ESAME
Le prove di esame tenderanno ad accertare il possesso delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, oltre che il grado di conoscenza delle materie oggetto d’esame, nonché, eventualmente, la capacità di risolvere casi concreti e avranno ad oggetto le seguenti materie e ambiti:
a) Per l’ambito competenze generali:
• Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento ai rapporti di lavoro alle dipendenze di enti locali (D. Lgs. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni)
• Normativa sulla trasparenza e anticorruzione, sul codice di comportamento dei pubblici dipendenti, sulla legislazione in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro;
• Ordinamento degli Enti Locali (Testo unico dell’ordinamento degli Enti Lcoali -D. Lgs. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni)
b) Per l’ambito competenze specifiche:
• Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione;
• Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, agli atti amministrativi e ai vizi di legittimità degli stessi,
• Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
• Procedura civile limitatamente alle modalità di esecuzione delle notifiche di atti giudiziari
• Elementi di diritto penale e processuale Penale, con particolare riguardo alle attività di polizia giudiziaria;
• Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
• Normativa in materia di Polizia Edilizia ed Ambientale;
• Normativa in materia di Commercio;
• Normativa nazionale e regionale toscana in materia di Polizia Locale.
LE PROVE
PRESELEZIONE (EVENTUALE)
Nel caso che il numero di domande di partecipazione alla procedura concorsuale sia particolarmente rilevante, si effettuerà una prova preselettiva, consistente nella soluzione di quesiti sulle materie e ambiti d’esame, da completare entro i limiti di tempo indicati dalla Commissione, a seguito della quale viene formato l’elenco dei candidati idonei, sulla base del miglior punteggio ottenuto nelle risposte fornite ai quesiti proposti.
La prova preselettiva potrà essere affidata ad azienda specializzata in selezione del personale e consisterà nella proposizione di quiz o test a risposta multipla.
Alla prima prova – fisica sarà ammesso, in base al miglior punteggio ottenuto nella prova preselettiva, un numero di candidati pari a 350 ed i candidati classificati a pari punteggio all’ultima posizione utile prevista.
Occorre, pena esclusione, portare al seguito certificato medico di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità.
N.B.: Fai sempre riferimento al bando ufficiale.
L’attività della pubblica amministrazione produce atti di rilevanza giuridica.
Il cittadino ha generalmente (tranne alcune eccezioni) diritto di accesso agli atti della pubblica amministrazione.
A seconda della finalità, vi sono tre tre tipologie di “diritto di accesso”.
DIRITTO DI ACCESSO DOCUMENTALE
La legge 241/90 disciplina questo tipo di accesso e l’art. 22 lo definisce “...il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi”. Siamo nell’ambito di un procedimento amministrativo e questa tipologia di diritto di accesso, delimita il campo di applicazione ai soli interessati, definendoli come i “soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso”.
L’oggetto del diritto di accesso sono i documenti amministrativi definiti come “ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad un specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica dello loro disciplina sostanziale”.
Esistono delle limitazioni all’esercizio di questo diritto. Sono esclusi dal diritto di accesso:
Speculare al diritto di accesso degli interessati è il diritto di accesso dei controinteressati, ossia quei soggetti che dall’esercizio del diritto di accesso vedrebbero compromesso il diritto alla riservatezza; diritto quest’ultimo che funge quindi da virtuale contrappeso all’accesso, in un giuoco di reciproco e delicato bilanciamento.
Il diritto di accesso documentale della legge 241/90, esplicazione dei principi di partecipazione e trasparenza, non ammette istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni.
Di segno opposto, come spiegato in seguito, sono le altre due tipologie di diritto di accesso disciplinate dal D.lgs 33/2013, il c.d. “decreto trasparenza”, dirette proprio a controllare in un’ottica partecipativa, l’attività della pubblica amministrazione.
DIRITTO DI ACCESSO CIVICO
Il “decreto trasparenza” (d.lgs 33/2013) introduce l’obbligo in capo alle pubbliche amministrazione di pubblicazione sul sito istituzionale di determinati documenti, informazioni e dati. Chiunque può richiederli nel caso sia stata omessa la loro pubblicazione.
In sostanza, l’accesso civico si configura come rimedio alla mancata pubblicazione, obbligatoria per legge, di documenti, informazioni o dati sul sito istituzionale.
Utilizzando l’istituto dell’accesso civico chiunque può segnalare l’inosservanza dell’obbligo di pubblicazione direttamente all’amministrazione inadempiente, per ottenere rapidamente soddisfazione alla richiesta di dati e informazioni.
DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO
L’art. 5 c.2 del D.lgs 33/2013 sancisce che “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti…”
Vi è qui la massima estensione del diritto di accesso avente ad oggetto tutti i dati, i documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione.
La ratio dell’istituto risiede nella dichiarata finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
DIFFERENZE
Balza all’occhio già una prima differenza rispetto all’accesso documentale. Il termine utilizzato è “chiunque” anziché “interessato”.
Mentre nell’accesso documentale il soggetto è l“interessato”, ossia per poter accedere ai documenti amministrativi deve dimostrare un interesse diretto, concreto e attuale, nell’accesso civico (semplice) e nell’accesso generalizzato, chiunque può esercitare il diritto.
Una seconda differenza risiede nell’ambito oggettivo. Nell’accesso documentale oggetto del diritto di accesso sono i documenti amministrativi; nell’accesso civico (semplice) e generalizzato il diritto è esteso anche a informazioni e dati (non necessariamente contenuti in documenti già elaborati).
Altra differenza tra l’accesso documentale della legge 241/90 e le altre due tipologie di accesso disciplinate dal decreto trasparenza, come già accennato, consiste nella finalità dell’accesso. Mentre la legge 241/90 esclude, inoltre, perentoriamente l’utilizzo del diritto di accesso ivi disciplinato al fine di sottoporre l’amministrazione a un controllo generalizzato, il diritto di accesso generalizzato, oltre che quello “semplice”, è riconosciuto proprio “allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.
L’articolo ti è stato utile? Condividilo!
Scadenza: 7/01/2021
Titolo di studio: diploma
Età: + 18 anni
E’ indetto un concorso straordinario, per esami, per la copertura di n. 5 posti a tempo pieno ed indeterminato di“ Agente di Polizia Locale” categoria giuridica C, posizione economica C1, presso il Settore Polizia Locale con posto riservato prioritariamente ai volontari delle FF.AA.
Tassa di concorso: 10 euro.
PROVA SCRITTA
La prova consisterà in un elaborato o domande a risposta aperta sulle seguenti materie d’esame:
PROVA ORALE
La prova orale verterà sull’approfondimento delle materie oggetto della prova scritta, di nozioni basilari di cultura generale e sarà inoltre volta ad accertare le attitudini personali per lo svolgimento delle funzioni proprie del posto messo a concorso.
I concorrenti dovranno dimostrare la conoscenza della lingua inglese.
PUNTEGGIO
Gli esami consisteranno in due prove: una prima prova scritta, e una prova orale. La Commissione Esaminatrice dispone di un punteggio complessivo di 60 punti ripartito fra le varie prove d’esame
come segue:
per la prova scritta punti 30;
per la prova orale punti 30.
Novità per quanto riguarda le modalità di svolgimento delle prove concorsuali.
Art. 10 – DATA DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE
Tenuto conto dell’attuale emergenza epidemiologica e delle disposizioni governative di volta in volta emanate al fine di contenere il rischio di diffusione dell’agente patogeno Sars Covid 19 sul piano sociale (cfr.da ultimo D.p.c.m. 3 novembre 2020, in G.u. serie generale n. 275 del 4 novembre 2020) si procederà nel modo seguente.
I candidati che hanno inoltrato la domanda in termini e che non abbiano ricevuto comunicazioni di esclusioni sono ammessi a partecipare nei modi e nelle forme stabilite nel presente provvedimento:
N.B.: Fai sempre riferimento al bando ufficiale.
Scadenza: 29/01/2021
Titolo di studio: diploma
+ 18
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 5 posti di Istruttore di Vigilanza a tempo indeterminato e pieno, categoria “C”, del Comparto Funzioni Locali, da assegnare al Corpo di Polizia Locale del Comune di Sassuolo con la seguente riserva:
La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente sottoscritta, dovrà pervenire al Settore “Amministrazione e Sviluppo delle Risorse Umane” dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico:
a)presentata direttamente all’ufficio protocollo dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, – Via Fenuzzi 5 – Sassuolo negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdI dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
b) inviata per posta con lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a “Unione dei Comuni del Distretto Ceramico- ufficio personale c/o ufficio protocollo, via Fenuzzi n. 5, 41049 Sassuolo (MO) unitamente alla fotocopia, sottoscritta dal candidato, dell’originale di un valido documento d’identità.
c) presentata per via telematica e precisamente tramite:
1) invio dalla propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo di posta elettronica certificata: unione@cert.distrettoceramico.mo.it, con allegati il modulo di domanda compilato e sottoscritto dal candidato, la scansione sottoscritta dal candidato dell’originale di un valido documento d’identità e gli altri allegati previsti dal bando, oppure con allegati il modulo di domanda compilato e firmato digitalmente o con altra firma elettronica qualificata e gli altri allegati previsti dal bando;
2) invio da un qualsiasi indirizzo di posta elettronica all’indirizzo di posta elettronica giuridico@distrettoceramico.mo.it.
Alla domanda di ammissione dovrà essere allegata la ricevuta comprovante l’avvenuto versamento di euro 10,00 per tassa di partecipazione alla selezione.
Pre-selezione
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva consistente in quesiti a risposta multipla (test) psicoattitudinali (volti a valutare la capacità ed il grado di conoscenza del candidato nel campo della logica numerica, matematica, della comprensione verbale e della linguistica in generale) e/o in quesiti a risposta multipla (test) sulle materie oggetto della prova orale da risolvere in un tempo predeterminato.
Programma d’esame
Prove scritte (due) consistenti in una serie di quesiti a risposta articolata, multipla e/o sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici sulle materie oggetto della prova orale.
Prova orale sui seguenti argomenti:
Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale n. 65/1986 e L.R. n. 24/2003;
Elementi di diritto penale, procedura penale, Legge di depenalizzazione n. 689/1981;
Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione;
Nozioni inerenti l’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.)
Principi in materia di rapporti di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
Nozioni in materia di diritto amministrativo;
Legislazione in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi
in genere
D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 (pubblicato in GU n. 80 del 05.04.2013), Codice della
Trasparenza
L. 190/2012 (cd legge anticorruzione)
Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.).
Fai sempre riferimento al bando ufficiale.
Scadenza: 31/12/2020
Titolo di studio: diploma
+ 18 anni
E’ indetto un concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 15 unità di personale con profilo professionale di “AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE” Cat. C – posizione economica di accesso C1.
Tassa di concorso: 10,00 euro
Invio della domanda di partecipazione esclusivamente on line. Clicca sopra sul link della pagina ufficiale del bando di concorso dove troverai anche il link per inoltrare la domanda di partecipazione.
E’ prevista come di consueto una prova preselettiva nel caso in cui le domande di partecipazione fossero un numero elevato. Essa consiste nel rispondere a 60 domande a risposta multipla in un tempo di 60 minuti, con penalità in caso di risposta errata. Ci sono poi nell’ordine:
PROVA SCRITTA
La prova scritta verterà su argomenti di carattere generale con lo scopo di valutare il bagaglio complessivo di conoscenza del
candidato, anche indipendentemente dalle loro applicazioni pratiche immediate sulle seguenti materie:
PROVA DI RESISTENZA FISICA
PROVA PRATICA SU MOTOCICLO
la prova motociclistica sarà volta ad accertare l’abilità a condurre un motociclo di potenza fino a 35 kW con cambio
a pedale su un percorso-gimkana ad ostacoli, simile a quello previsto per l’esame di guida per l’ottenimento della
patente di servizio per i motoveicoli, di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 26
settembre 2018;
• La prova non viene superata se il candidato:
– tocca uno o più coni;
– salta un cono durante lo slalom o esce dal percorso;
– mette un piede a terra, coordina in modo irregolare la guida dimostrando scarsa abilità;
– impiega un tempo inferiore a 15 secondi per completare il percorso
PROVA ORALE
La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta ed è finalizzata alla verifica della conoscenza delle materie d’esame, delle conoscenze specifiche relative al profilo professionale richiesto, nonché l’attitudine del candidato allo svolgimento delle attività previste per il posto messo a concorso, comprese le capacità organizzative e relazionali, di risoluzione di problemi, di leadership, di orientamento al risultato. La verifica di tali attitudini potrà essere effettuata avvalendosi anche di consulenti professionali esperti.
Fai sempre riferimento al bando di concorso ufficiale.
Condividi l’articolo, se ti è stato utile!
Scadenza: 11/01/2021
Titolo di studio: diploma
Età: 18 – 35 anni
Concorso per esami per 5 posti di agente di polizia locale nel Comune di Mantova. Il limite di età è fissato a 35 anni ma con alcune eccezioni.
Il limite di età è elevato:
– di un anno per i candidati coniugati;
– di un anno per ogni figlio vivente;
– di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, a favore di coloro che hanno prestato servizio militare volontario, di leva e di leva prolungata, ai sensi della Legge 24.12.1986 n. 958.
Tassa di concorso di euro 10,33.
La domanda può essere inviata tramite PEC all’indirizzo: risorse.umane@pec.comune.mantova.it oppure tramite semplice email all’indirizzo: risorseumane@comune.mantova.gov.it
L’esame consiste in:
1^ prova – PROVA SCRITTA. La prima prova scritta consiste nella somministrazione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione su un tema, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti, nonché nella risoluzione di un caso pratico e/o nella redazione di atti amministrativi, al fine di accertare l’attitudine del candidato all’analisi delle problematiche giuridico-amministrative tipiche del profilo di “Agente di Polizia Locale”, nonché le conoscenze e le capacità di proporre soluzioni coerenti, attendibili ed in linea con l’ordinamento relativamente alle seguenti materie:
– Nozioni di diritto pubblico e amministrativo;
– Ordinamento degli Enti locali (D. Lgs. 267/2000);
– Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro “Funzioni locali”;
– Nozioni sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs.165/2001);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013) e Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Mantova (reperibile sul sito internet dell’Ente);
– Legge 65/1986 “Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale”;
– Legge Regione Lombardia 6/2015 “Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana”;
– Legge 689/1981 “Modifiche al sistema penale”;
– Nuovo Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione;
– Normativa, nazionale e regionale, in materia di edilizia, commercio, ambiente;
– Attività di controllo della Polizia Municipale, e relativa procedura sanzionatoria, in materia di pubblici esercizi, di edilizia e di commercio in sede fissa e su aree pubbliche, ed in materia ambientale;
– Codice di Procedura Penale, in relazione all’attività di Polizia Giudiziaria;
– Elementi di diritto penale;- Reati contro la pubblica amministrazione;
– Normativa relativa alla Sicurezza urbana;
– Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (con particolare riferimento alle procedure sanzionatorie)
2^ prova – PROVA DI ACCERTAMENTO della conoscenza della lingua Inglese. Il Candidato dovrà dimostrare di saper sostenere correttamente una semplice conversazione nella lingua inglese e/o di saper leggere e tradurre un breve testo in lingua inglese.
3^ prova – PROVA DI ACCERTAMENTO, a contenuto teorico-pratico, della conoscenza dell’uso di apparecchiature e di applicazioni informatiche tra le più diffuse (Word, Excel, ambiente Windows, strumenti di navigazione Internet). Il Candidato in possesso della patente europea del computer del tipo ECDL Core – Full, da far risultare nella domanda, non dovrà sostenere la predetta prova;
4^ prova – PROVA ORALE, che si svolgerà secondo le modalità comunicate dalla commissione al termine dell’ultima prova di accertamento.
La prova orale consisterà in una dinamica di gruppo finalizzata non solo alla valutazione delle conoscenze ma anche delle capacità e delle attitudini dei candidati e si articolerà in:
a) auto presentazione del candidato;
b) osservazione di una dinamica di gruppo derivante da una simulazione di ruolo;
c) discussione e approfondimento della prova scritta con formulazione di domande tecniche vertenti sulle materie sopra indicate.
La prova sarà condotta con gruppi composti da un numero massimo di 6/10 candidati e si svolgerà alla presenza simultanea di tutti i componenti del gruppo. Qualora il numero dei candidati ammessi a sostenere la prova orale risultasse inferiore al numero necessario per costituire almeno un gruppo, la commissione procederà all’espletamento della prova stessa mediante colloqui individuali.
La prova preselettiva sarà effettuata in relazione al numero di domande pervenute e consisterà in un test sulle materie d’esame e/o su argomenti di cultura generale, costituito da quesiti a risposta multipla.
Fai sempre riferimento al bando ufficiale per maggiori informazioni.
Condividi l’articolo se ti è stato utile!
Una domanda che viene posta molto frequentemente, soprattutto da chi si approccia allo studio per le prime volte è “Come prepararsi per il concorso?”
Oltre alle materie da conoscere, elencate nel relativo bando di concorso, è necessario capire quali sono gli strumenti per prepararsi al meglio.
Questo articolo potrebbe esserti utile:
In questo articolo ci concentreremo soprattutto su questo aspetto, rispondendo alle seguenti domande:
In libreria oppure su Amazon sono disponibili decine di testi.
Vediamo ora di capire quali acquistare.
I più gettonati sono i manuali, utili per chi si approccia al mondo dei concorsi della polizia locale. Ecco due manuali “classici”
Non c’è grande differenza tra i due, poiché le materie all’interno sono le stesse.
Per scegliere quale acquistare sfoglia l’indice del testo per individuare gli argomenti più frequenti. Assicurati inoltre di acquistare sempre il manuale più aggiornato.
Il manuale ti rivela una traccia, una sorta di linea guida da seguire. Purtroppo alcuni argomenti non sono trattati in modo esaustivo e spesso non sono evidenziati i necessari collegamenti tra le materie.
In ogni caso rappresentano una buona base per iniziare.
Il manuale, utile per la maggior parte delle materie, incontra un limite quando arriviamo a studiare il codice della strada.
Questo aspetto non è da sottovalutare perché gran parte dei test, quiz e domande sono incentrate sul codice della strada.
La stessa prova pratica prevede sempre almeno una domanda sul codice della strada, così come la prova orale.
Per questo dobbiamo dotarci di un altro strumento specifico:
Il prontuario delle violazioni al codice della strada.
Oltre alla descrizione delle sanzioni principali e di quelle accessorie, il prontuario descrive le procedure che un agente di polizia locale deve eseguire per ciascuna norma violata (relativamente al codice della strada)
Le procedure sono la parte più ostica del concorso, inutile girarci troppo intorno.
Sotto il link di un prontuario molto acquistato, disponibile su Amazon.it
Ti ricordo che nel sito è presente una sezione da cui è possibile scaricare gratuitamente la maggior parte delle leggi per affrontare il concorso.
Questo è il link: https://concorsipoliziamunicipale.it/materiale/
Se hai bisogno del libro (cartaceo) contenente tutta la raccolta normativa, puoi dare un’occhiata ai nostri due volumi, in vendita su Amazon.it.
Questo è il link: https://concorsipoliziamunicipale.it/libri/
Infine, ciò che ti serve è un codice penale, un codice di procedura penale ed un testo dove sono contenute tutte le altre norme di carattere penale.
La buona notizia è che in commercio, è possibile trovare prodotti che contengono il tutto in solo libro.
Consiglio senza dubbio, questo libro:
Oltre al codice penale, al codice di procedura penale, il libro contiene tutte le leggi complementari di carattere penale, come ad esempio la legislazione in materia di armi, stupefacenti, immigrazione e tanto altro. E’ disponibile sia la versione ebook, sia la versione cartacea.
Inoltre c’è anche la versione pocket (tascabile) più economica.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se ti è piaciuto puoi condividerlo con chi vuoi.