Passa ai contenuti principali

Guida Completa per Aspiranti Agenti di Polizia Locale

Introduzione al ruolo di Agente di Polizia Locale

La figura dell'Agente di Polizia Locale rappresenta un presidio fondamentale di legalità e sicurezza all'interno delle comunità italiane. Spesso definiti anche vigili urbani o polizia municipale, gli agenti di Polizia Locale svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti a livello comunale. Essi operano in prima linea per assicurare l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini nel proprio territorio di competenza.

È importante sottolineare che, a differenza delle forze di polizia a competenza nazionale come la Polizia di Stato o i Carabinieri, l'operatività della Polizia Locale è circoscritta al territorio del comune di appartenenza e durante le ore di servizio. Mentre gli agenti della Polizia di Stato e i Carabinieri hanno l'obbligo di intervenire in qualunque circostanza e su tutto il territorio nazionale, il poliziotto locale esercita le sue funzioni di Agente di Polizia Giudiziaria esclusivamente nel contesto locale e negli orari lavorativi.

Sarebbe tuttavia riduttivo pensare che il ruolo della Polizia Locale si limiti alla gestione della viabilità cittadina e al pronto intervento in caso di incidenti. Le loro mansioni sono più ampie e comprendono la collaborazione con le altre Forze dell'Ordine.

Un aspetto distintivo della Polizia Locale è la sua natura di istituzione non nazionale. A differenza della Polizia di Stato, che ha un sistema di reclutamento centralizzato, il reclutamento degli agenti di Polizia Locale è di competenza delle singole municipalità. Questo significa che ogni comune decide autonomamente come strutturare il proprio iter concorsuale.

Il percorso per diventare Agente di Polizia Locale: i concorsi pubblici

Per intraprendere la carriera di Agente di Polizia Locale, è necessario superare un concorso pubblico bandito dal comune in cui si desidera prestare servizio. Data la natura decentralizzata del reclutamento, non esiste un concorso unico a livello nazionale. Pertanto, gli aspiranti agenti devono monitorare attentamente i bandi pubblicati dai vari comuni sul territorio nazionale o, più specificamente, nella regione o provincia di interesse.


Dove trovare i bandi di concorso

I bandi di concorso per Agente di Polizia Locale vengono pubblicati su diversi canali ufficiali:


  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: In particolare, nella sezione relativa ai concorsi pubblici.
  • Bollettini Ufficiali delle Regioni: Dove i comuni sono tenuti a pubblicare i propri bandi.
  • Siti web istituzionali dei Comuni: Nella sezione dedicata all'Amministrazione Trasparente, Albo Pretorio o Concorsi.
  • Portale del Reclutamento del Dipartimento della Funzione Pubblica "inPA": Questo portale centralizza la pubblicazione di molti concorsi pubblici, inclusi quelli degli enti locali. 


È fondamentale consultare regolarmente questi canali per rimanere aggiornati sulle nuove opportunità di concorso. Alcuni siti web specializzati in concorsi pubblici, come quelli citati nelle fonti, aggregano informazioni sui bandi aperti, facilitando la ricerca per gli aspiranti candidati.


Requisiti generali di ammissione ai concorsi

Sebbene ogni comune possa specificare requisiti particolari nel proprio bando, esistono dei *requisiti generali di ammissione che ricorrono nella maggior parte dei concorsi per Agente di Polizia Locale. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.

I requisiti più comuni includono:

Cittadinanza italiana.

Età non inferiore a 18 anni. Alcuni bandi possono prevedere un limite massimo di età. È sempre necessario verificare il limite di età specificato nel bando di interesse.

Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità). Molti bandi richiedono questo titolo di studio come requisito minimo.

Godimento dei diritti civili e politici.

Idoneità psico-fisica all'impiego e, in particolare, idoneità psico-fisica al porto d'armi.

Non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione (salva riabilitazione).

Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Patente di guida di categoria B, spesso richiesta senza limitazioni al cambio automatico. Alcuni bandi possono richiedere anche la patente A.

Disponibilità all'uso delle armi.

Non essere stati ammessi a prestare servizio civile oppure, se ammessi, aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore di coscienza da almeno 5 anni.

Possesso dei requisiti previsti dall'art. 5, comma 2, della legge 7.3.1986, n. 65 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza: godimento dei diritti civili e politici, non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione, non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici.

È cruciale leggere attentamente il bando specifico del concorso a cui si intende partecipare per verificare tutti i requisiti richiesti.


Struttura dei concorsi per Agente di Polizia Locale.

La selezione dei candidati per il ruolo di Agente di Polizia Locale generalmente si articola in diverse fasi. La struttura precisa del concorso può variare a seconda del comune banditore, ma le prove più comuni includono:


1.  Prova preselettiva (Eventuale): In caso di un elevato numero di candidature, il comune può prevedere una prova preselettiva. Questa prova consiste spesso in quiz a risposta multipla su materie attitudinali o sulle materie oggetto delle prove successive. La prova preselettiva può essere svolta anche da remoto. Il superamento della prova preselettiva non garantisce l'ammissione alle fasi successive, ma definisce l'elenco dei candidati ammessi alla prova scritta.


2.  Prova scritta: La prova scritta ha un contenuto teorico-pratico e mira a verificare la preparazione dei candidati sulle materie oggetto del concorso. Può consistere in quesiti a risposta multipla e/o sintetica, oppure nella redazione di atti o nella risoluzione di casi pratici. La prova scritta può essere svolta anche da remoto. 

3.  Prova di Efficienza Fisica (Eventuale): Alcuni concorsi prevedono prove fisiche per accertare l'idoneità dei candidati allo svolgimento delle mansioni. Queste prove possono includere corsa, salto, sollevamento pesi o altre attività fisiche specificate nel bando.

4.  Prova di Accertamento delle Competenze Trasversali (Eventuale): Questa prova, valuta competenze trasversali attraverso test, colloqui e dinamiche di gruppo, focalizzandosi su aree come la cognitiva, realizzativa, relazionale, leadership ed efficacia personale.

5.  Prova Orale: La prova orale è diretta a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire. Essa verte sugli argomenti indicati nel bando** e mira ad approfondire la conoscenza teorica e pratica dei candidati. Durante la prova orale viene anche accertata la padronanza e proprietà della lingua italiana e la sufficiente conoscenza della lingua inglese.

6.  Accertamenti Psico-Attitudinali: Alcuni bandi prevedono ulteriori accertamenti di tipo psico-attitudinale per valutare le caratteristiche personali dei candidati e la loro adeguatezza al ruolo.


Materie di studio per i concorsi

Le materie oggetto delle prove concorsuali sono specificate nel bando di concorso. Tuttavia, è possibile individuare delle materie ricorrenti nella maggior parte dei concorsi per Agente di Polizia Locale.


Le principali aree tematiche da studiare includono:

Elementi di Diritto Penale: con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e contro la Giustizia.

Nozioni di Diritto Costituzionale e Amministrativo. Il Diritto Amministrativo è una delle materie su cui si riscontra una convergenza di quesiti.

Elementi di Procedura Penale: Con riferimento a specifiche parti del codice. La conoscenza del diritto penale e del codice di procedura penale è fondamentale.

Diritto degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.), con particolare riferimento all'ordinamento degli enti locali e al Titolo III capo I del D.Lgs.vo 267/2000.

Codice della Strada (Decreto Legislativo 30 aprile 1992, nr. 285 e s.m.i.) e relativo Regolamento di esecuzione e attuazione. La gestione della viabilità è una delle funzioni della Polizia Locale.

Legge 24 novembre 1981, n. 689 (modifiche al sistema penale) e disciplina dell'illecito amministrativo.

Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale (Legge nr. 65 del 07/03/1986) e Leggi Regionali in materia. Le nozioni sull'ordinamento della Polizia Locale sono una materia ricorrente.

D.Lgs.vo 03 aprile 2006 nr. 152 (Norme in materia ambientale) e s.m.i. con particolare riferimento a specifiche parti.

D.P.R. 06 giugno 2001 nr. 380 e s.m.i. (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) con particolare riferimento a specifiche parti.

Nozioni sulla disciplina dell'immigrazione.

R.D. 18 giugno 1931 nr. 773 (Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) e s.m.i. con particolare riferimento a specifiche parti.

Disciplina del commercio in sede fissa ed itinerante su aree pubbliche, pubblici esercizi e relativi provvedimenti sanzionatori, con riferimento alle leggi regionali pertinenti.

Ordinamento della Polizia Locale.

Codice di comportamento per i dipendenti negli enti pubblici (DPR 62/2013)

Normativa in materia di protezione dei dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003).

Conoscenza operativa di software relativi a videoscrittura e foglio elettronico.

Conoscenza della lingua inglese.

È fondamentale studiare sui testi e sulle normative aggiornate e fare riferimento al bando specifico per conoscere gli argomenti dettagliati richiesti per ogni concorso.


Come prepararsi al concorso

La preparazione per un concorso da Agente di Polizia Locale richiede metodo, costanza e una buona organizzazione dello studio. La mole di materie può apparire considerevole, per cui è consigliabile iniziare la preparazione con un adeguato anticipo rispetto alla data delle prove.


Alcuni consigli utili per la preparazione:

Analizzare attentamente il bando di concorso: Individuare i requisiti specifici, le materie oggetto delle prove, la struttura del concorso e le scadenze.

Pianificare lo studio: Organizzare un calendario di studio che permetta di coprire tutte le materie in modo equilibrato, dedicando più tempo agli argomenti in cui si hanno maggiori difficoltà.

Utilizzare materiali di studio aggiornati: Manuali specifici per i concorsi della Polizia Locale, testi universitari di diritto, codici e leggi aggiornate.

Svolgere quiz ed esercitazioni: Utilizzare simulatori di quiz online o raccolte di quesiti per familiarizzare con le tipologie di domande e verificare il proprio livello di preparazione. Alcuni manuali offrono anche quiz commentati.

Approfondire la conoscenza della lingua inglese: Esercitarsi nella comprensione e nella conversazione in lingua inglese, come richiesto per la prova orale.

Tenersi aggiornati sulle novità legislative e giurisprudenziali: Seguire le modifiche normative e le sentenze rilevanti nelle materie oggetto del concorso.


Opportunità di concorso attive (Aprile 2025)

È importante notare che questo è un elenco non esaustivo e in continua evoluzione. Per informazioni aggiornate, è necessario consultare i canali ufficiali.

Alcuni esempi di concorsi attivi in diverse regioni (tra cui quelli menzionati nelle fonti):

Emilia Romagna:** Comune di Bologna - 50 posti di istruttori di polizia locale (scadenza 28/04/2025); Città Metropolitana di Bologna - 4 posti di agente di polizia locale (concorso concluso, ma utile per capire la struttura); Unione Dei Comuni del Distretto Ceramico - 3 posti agenti di polizia locale (scadenza 30/04/2025).

Lombardia:** Comune di Arcore - 3 posti di agenti di polizia locale (scadenza 19/05/2025); Comune di Legnano - 3 posti di agenti di polizia locale (scadenza 02/05/2025); Comune di Milano - 15 posti di agenti di polizia locale (scadenza 22/04/2025); Comune di Stezzano - 1 Agente di Polizia Locale (scadenza 02/05/2025); Comune di Trezzano Sul Naviglio - 3 Agente di Polizia Locale (scadenza 09/04/2025 - prorogata al 10/04).

Toscana:** Comune di Scandicci e altri comuni associati (Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino, Signa) - 20 posti di agenti di polizia locale (scadenza 02/05/2025).

Veneto:** Comune di Caorle - 8 posti di istruttore di polizia locale (scadenza 14/04/2025).

Puglia:** Comune di Salve - posti di istruttori di vigilanza (scadenza 23/04/2025); Comune di Vieste - 8 posti di agenti di polizia locale (scadenza 10/04/2025).

Sicilia:** Comune di Milazzo - diversi bandi per agenti di polizia locale, alcuni a tempo determinato (scadenze varie in aprile).

Liguria:** Comune di Loano - 7 Agente di Polizia Locale (scadenza 23/04/2025).

Sardegna:** Comune di Dorgali - 1 poliziotto municipale (scadenza 14/04/2025); Comune di Monti - 1 posto (scadenza 18/04/2025).

Lazio:** Comune di Civitavecchia - 4 posti di agenti di polizia locale (scadenza 19/04/2025).

Trentino-Alto Adige:** Concorso pubblico unico per 26 posti di agente polizia locale suddivisi tra Comune di Trento, Comune di Rovereto e comuni associati, e Comune di Pergine Valsugana e comuni associati (scadenza 11/04/2025).

Questo elenco fornisce un'idea della diffusione dei concorsi sul territorio nazionale e delle diverse tipologie di contratto (tempo indeterminato, tempo determinato, pieno, parziale) che possono essere offerte.

Intraprendere la carriera di Agente di Polizia Locale richiede impegno, preparazione e un costante monitoraggio delle opportunità di concorso. La natura decentralizzata del sistema di reclutamento impone agli aspiranti candidati di essere proattivi nella ricerca dei bandi e nell'acquisizione delle competenze necessarie per superare le prove selettive. Con una preparazione mirata e una buona conoscenza delle materie richieste, il sogno di vestire la divisa della Polizia Locale può diventare realtà.

polizia locale; polizia municipale; concorsi


Commenti

Post popolari in questo blog

Cos’è ASMEL e come funziona l’iter di assunzione negli enti locali

A.S.M.E.L ., acronimo per Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, è una ente a partecipazione interamente pubblica che favorisce le “ best practies” degli enti pubblici, rivolgendosi soprattutto ai comuni più piccoli. Ad oggi conta più di 4.000 comuni associati. Attraverso una piattaforma di reclutamento, cura direttamente il processo di selezione, supportando i comuni associati che manifestano la necessità di assumere personale in base al proprio fabbisogno. E’ la procedura più rapida e consente agli enti locali aderenti di assumere personale, anche di polizia locale , nel modo più veloce possibile, poiché è prevista una sola prova da remoto, il cui superamento comporta l’inserimento nell’elenco degli idonei. Funziona in questo modo: Pubblicazione dell’avviso ASMEL sulla piattaforma InPA, in cui viene indetta una selezione pubblica per la formazione di un elenco di idonei per i vari profili ricercati dai comuni aderenti. E’ prevista una data di aper...

Sei idoneo in una graduatoria di Polizia locale? Cosa sono le manifestazioni di interesse e come funzionano

Da qualche anno sui siti dei comuni appaiono avvisi di manifestazione di interesse per assunzioni a tempo indeterminato o determinato di agenti e/o ufficiali di polizia locale. In questo articolo, spiegheremo in che modo funziona la procedura e chi può beneficiare di questa modalità di ingresso nella pubblica amministrazione, più nello specifico nella polizia locale.  La scarsità di personale nei corpi e servizi di polizia locale è un fatto noto ma la pandemia in corso, ha improntato un'accelerata sul fronte delle assunzioni.  La grave situazione epidemiologica ha imposto ai comuni di espletare i concorsi rispettando tutte le norme di sicurezza anticontagio covid-19, con aggravio di costi dovuti all'organizzazione di tali procedure concorsuali. In molti casi inoltre, le tempistiche di assunzione si sono allungate e, l'incertezza di una normativa che viene modificata di continuo, ha orientato gli enti locali a percorrere strade più veloci per soddisfare il fabbisogno di per...

Come scrivere la prova pratica?

La prova pratica rappresenta la barriera più difficile da superare ed è, dal punto di vista della sua redazione, molto diversa dalle altre prove d’esame. Vediamo il perché. LE PRESELEZIONI E LE DOMANDE “APERTE” La prova preselettiva consiste generalmente nella somministrazione di quiz a risposta multipla sulle materie oggetto d’esame, elencate nel bando di concorso. Nella stessa preselezione, oppure nella prima prova scritta, è frequente trovare domande a riposta “aperta” come questa: “ Il candidato descriva la differenza tra sequestro e fermo nel codice della strada”.  Con una buona preparazione è possibile rispondere in modo esauriente al quesito, poiché si tratta di nozioni teoriche descritte in questo caso, negli articoli 213 e 214 del codice della strada. LA PROVA PRATICA La difficoltà come abbiamo accennato è data dalla cosiddetta prova pratica. In questa tipologia di prova viene generalmente prospettato un caso pratico da risolvere, è richiesto di “calarsi”, per così dire, n...