La competenza penale del giudice di pace. Perché è importantissimo studiare il Decreto Legislativo 274/2000 nei concorsi della polizia locale.
Una normativa spesso presa “sottogamba” e studiata male è il Decreto Legislativo n° 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace”. A livello procedurale molto spesso si fa confusione con la “procedura c.d. ordinaria” contenuta nel codice di procedura penale, non tenendo conto delle norme speciali che caratterizzano il procedimento penale davanti al giudice di pace. Per quanto riguarda l’attività di polizia giudiziaria e quindi della polizia locale, occorre studiare bene alcuni articoli del D.lgs 274/2000. Frequentemente nei concorsi vi sono domande sia sottoforma di quiz che di tracce di carattere pratico-operativo, in cui vengono richieste nozioni che riguardano la competenza penale del giudice di pace. In questo articolo analizziamo i principali aspetti concentrandoci sugli articoli (che evidenzierò in grassetto) da studiare più approfonditamente ed inerenti al ruolo della polizia giudiziaria. Chi è il giudice di pace? E’ un magistrato “onorario”. Vuo...